I servizi sociali   | 
                           
                          
                            |   | 
                           
                          
                            |   | 
                           
                          
                            | La famiglia soggetto centrale delle politice comunali  | 
                           
                          
                            | . | 
                           
                          
                          
                            Elemento  fondante e centrale della nostra società, la famiglia, così come definita dalla  Costituzione italiana, “società naturale fondata sul matrimonio”, è il soggetto  privilegiato a cui indirizzare una seria politica sociale e, per questo, deve  trovare particolare attenzione e tutela soprattutto da parte dell’Ente locale.  Per raggiungere tale obiettivo istituiremo un assessorato per la famiglia, da  accorpare con quello dei servizi sociali, per affrontare tematiche generali e  specifiche quali la difesa della vita, che deve accomunare credenti e laici;  l’accoglienza, intesa come rispetto delle diversità; la cura dei minori,  attraverso il sostegno ad attività post-scolastiche, ludiche e sportive,  coinvolgendo e sostenendo le strutture che già operano sul territorio, quali  oratori e associazioni culturali e sportive; l’assistenza, come supporto a chi  si trova  in situazioni di disagio per la presenza di malati, portatori di  handicap e anziani; la riduzione del carico fiscale, come segno concreto di  attenzione al bilancio familiare.                              | 
                           
                          
                            | La terza età  | 
                           
                          
                            | . | 
                           
                          
                          
                            L’invecchiamento  della popolazione e l’incremento numerico degli anziani può trasformarsi da  “problema” in “risorsa” mediante la tutela e la valorizzazione del bagaglio di  esperienze e conoscenze di cui queste persone sono custodi. 
                              Finanzieremo  pertanto adeguatamente quelle attività di sostegno morale, materiale e fisico  che consentano alle persone anziane di mantenere la forma fisica e mentale e  continuare una vita “di qualità”, incentivando l’associazionismo e  l’aggregazione sociale (già peraltro attivi), al fine di combattere la  solitudine e prevenire quelle patologie tipiche della condizione dell’età. 
                              Istituiremo  una ‘Banca del tempo’, con l’ausilio delle strutture operanti sul territorio  comunale, per promuovere attività di formazione ed informazione che abbiano a  protagonisti proprio gli anziani, sulla base dell’esperienza culturale e  professionale da loro acquisita negli anni. Sarà così possibile organizzare  corsi formativi inerenti discipline diverse, dall’informatica al bricolage,  dalla gestione aziendale al diritto e alla medicina, valorizzando tutte le  competenze che si renderanno disponibili. 
                              Troveranno  applicazione anche progetti già sperimentati, quali il nonno vigile. 
                            A  tutela dell’anziani, ci impegniamo inoltre a sottoscrivere una convenzione con  Mutua SOS per il Centro Diurno Anziani e a favorire la diffusione del telesoccorso  con il chiaro intento di ridurre il numero di anziani che accedono ai ricoveri,  favorendo invece, fin dove possibile, la loro permanenza nelle proprie  abitazioni.  | 
                           
                          | 
                      
                        
                           | 
                         
                        
                          |   | 
                         
                        
                          |   | 
                         
                        
                          |   | 
                         
                        
                          |   | 
                         
                        
                          |                              | 
                         
                        
                        
                          
                             
                              Il  futuro dipende dalle nuove generazioni; sembra un luogo comune ma è la realtà. 
                              L’Ente  locale deve favorire la crescita demografica, mediante una seria politica di  incentivi alle giovani famiglie: bonus bebè, servizi alla prima infanzia, buoni  spesa. 
                              Attiveremo,  in collaborazione con le competenti autorità, corsi di formazione per aumentare  la sicurezza di scolari e studenti che si recano a scuola in modo autonomo,  mediante corsi di formazione per pedoni, ciclisti e scooteristi, e mediante il  reperimento di spazi e percorsi dedicati ed in sicurezza. 
                              Intraprenderemo  iniziative a favore dei giovani che favoriscano l’aggregazione e la  socializzazione, contrastando la “ghettizzazione” che sfocia spesso in disagi  comportamentali e sociali. Intendiamo, inoltre, fornire loro nuovi stimoli per  la valorizzazione della propria identità, promuovendo nel contempo iniziative  che li aiutino nel loro percorso di crescita (scambi culturali all’estero,  Centri di ascolto). 
                              Bandiremo  tutte le forme di autogestione (come i centri sociali e simili), favorendo  invece le strutture formative esistenti sul territorio. 
                              Riteniamo  che il servizio civile volontario sia un percorso di forte valenza educativa e  formativa, che, oltre ad un momento di crescita personale, diventa anche mezzo  ed opportunità per il loro inserimento nel ruolo di cittadino attivo; per  questo motivo incentiveremo tale strumento anche nel nostro Comune, motivati  dai tanti benefici che esso apporta in particolare alle fasce più deboli della  cittadinanza. 
                            | 
                         
                        
                       
                         |